Trasforma la tua idea
in un progetto d’impresa
Perché la pianificazione di ciò che amiamo deve essere noiosa e frustrante?

Se si potesse avere…
Una struttura semplice e completa da seguire che ci possa accompagnare passo dopo passo nel nostro progetto
Una linea guida chiara su come affrontare al meglio la nostra avventura imprenditoriale
Un elenco degli errori da evitare nell’esecuzione e nella ricerca di un investitore
Avviare una propria attività è come fare un salto nel vuoto con la fiducia che tutto andrà bene. Del resto, nessuno conosce il futuro, ma possiamo scegliere quale direzione prendere.
Tutti noi sappiamo che il viaggio che stiamo per intraprendere sarà disseminato di prove dove dovremo metterci in gioco ben oltre le nostre capacità. Ma ci saranno anche momenti in cui scopriremo di valere molto più di quanto credevamo.
Non esiste un libretto di istruzioni per questo tipo di viaggio e non esiste una scuola. Ma forse una guida che ci aiuti a comprendere gli ostacoli e ad afferrare le opportunità quando queste si presenteranno è quanto ci basta per poter cominciare a tracciare il nostro sentiero.
Se vuoi capire come la tua idea può diventare un’impresa
Se trovi frustranti i classici modelli per scrivere un piano d’impresa e cerchi qualcosa di più concreto
Se stai cercando un finanziamento, ma non sai cosa guarda un investitore in un piano d’impresa
Allora Una guida completa su come affrontare tutte le parti di un’impresa può esserti di aiuto
Se il tuo progetto non sta andando come vorresti o stai sbagliando qualcosa oppure non stai facendo qualcosa che invece dovresti fare. Questa guida ti può aiutare a comprendere le lacune e a trovare il modo per colmarle.
Un viaggio di 13 tappe per trasformare la tua idea in un progetto d’impresa
Realizzare un piano imprenditoriale con tutti gli elementi ricercati da un investitore
1. Perché scrivere un piano d'impresa
Quali sono i passaggi per trasformare un’intuizione in qualcosa di più concreto?
Qual è il percorso che dobbiamo intraprendere per capire se ciò che vogliamo realizzare può veramente diventare un’impresa?
Quali sono le competenze che dobbiamo apprendere per colmare le nostre lacune?
In questo primo video ti illustrerò perché scrivere un piano d’impresa può aiutarti nel tuo viaggio e ti mostrerò quali benefici potrai ottenere nello scriverlo.
2. Le parti di un piano imprenditoriale
Come è fatto un piano d’impresa? Da quali parti è composto? E infine: Qual è il modo di approcciarne la stesura senza uscirne pazzi?
In questo video risponderò a queste tre domande dandoti anche qualche valido suggerimento su come creare in maniera efficace una breve descrizione per il tuo progetto: uno strumento stra-utile per comunicare correttamente il tuo valore.
3. Il problema: il primo passo nella tua avventura imprenditoriale
Ogni idea che vuole diventare un progetto imprenditoriale comincia il suo percorso da un problema. Qui ti parlerò su come analizzare al meglio il problema dei tuoi clienti e come puoi trarne i frutti migliori.
Il problema è l’aspetto più sottovalutato dagli imprenditori e quasi sempre assente o male rappresentato nei progetti d’impresa. Ti mostrerò come l’andare a fondo nella sua analisi sia fondamentale per plasmare la tua soluzione e la tua strategia.
4. La soluzione: il tuo diamante allo stato grezzo
Il tuo prodotto è quello giusto per soddisfare il bisogno dei clienti? È già perfetto o può essere migliorato? Ci sono delle lacune che non hai considerato?
In questo video ti aiuterò a riflettere sul tuo prodotto o servizio affinché dia il meglio di sé. Ti presenterò anche quali sono le tre componenti che caratterizzano un’impresa di successo.
Inoltre ti spiegherò perché, in generale, all’investitore non interessa la tua soluzione, ma la tua impresa.
5. I clienti: la tua risorsa più importante
Chi sono i clienti del tuo prodotto?
Quali sono gli errori tipici quando si identificano i potenziali clienti?
In questo video ti presenterò un metodo per identificare i tuoi clienti e due esempi di clienti sbagliati che vengono spesso presentati agli investitori in un piano imprenditoriale.
Inoltre ti illustrerò tre errori di strategia legati alla scelta dei clienti e alla pianificazione del progetto imprenditoriale.
6. Il mercato: capire dove si vuole andare
Qual è un modo semplice per identificare il mercato più promettente da cui partire?
Quali sono gli errori che un imprenditore non dovrebbe fare quando sceglie il mercato?
Una volta capito chi possono essere i tuoi clienti, arriva il momento di capire quale sia il mercato più interessante su cui concentrare i tuoi sforzi.
7. La concorrenza e il vantaggio competitivo: perché sei diverso
Nel mercato in cui vuoi entrare ci saranno sicuramente altre aziende interessate ad accaparrarsi una fetta della torta.
Chi sono gli altri concorrenti?
Cosa ti distingue dagli altri?
Cosa faresti se il tuo progetto fosse molto simile alla concorrenza? Qual è il tuo vantaggio competitivo?
In questo video ti indicherò un nuovo modo per vedere la concorrenza e come usarla per mostrare la tua unicità.
8. La distribuzione e le vendite: chi ben comincia è a metà dell’opera
Vendere è una gara dura! Ecco perché il capitolo precedente dove abbiamo parlato della concorrenza è importante: ci ha permesso di capire cosa ti rende interessante ai clienti e perché dovrebbero scegliere te.
Come intendi affrontare le vendite?
Hai ben chiaro il processo che porta dall’acquisto delle materie prime alla produzione fino alla vendita?
In questo video parleremo di come affrontare un argomento molto sensibile per molti imprenditori: come affrontare le vendite e la distribuzione.
9. Gli obiettivi raggiunti e futuri: tutti amano i piani ben riusciti
Il nostro progetto ha una sua storia che vale la pena di raccontare.
Cosa è stato fatto fino ad ora?
Quali obiettivi ti sei prefissato per il futuro?
Che cosa vuoi raggiungere nei prossimi mesi?
In questo video scopriremo l’importanza di pianificare il futuro e di comprendere i nostri errori del passato.
10. La gestione, le alleanze e le collaborazioni: il cuore pulsante dell’impresa
Ogni progetto ha una squadra alle spalle che muove i fili.
Nel video precedente abbiamo tracciato la rotta che vogliamo intraprendere, ma chi conduce la nostra barca?
Chi sono i componenti della squadra?
Oltre alla squadra quali sono le altre figure professionali che ne accrescono la credibilità e ne rafforzano le competenze?
In questo video parleremo della gestione del progetto nel suo significato più ampio e completo possibile.
Scoprirai che nella gestione non si parla di solo di te e dei tuoi colleghi di lavoro.
11. Il prospetto finanziario: capire se il veliero può navigare
Ora sappiamo chi fa il lavoro, cosa vogliamo ottenere e qual è il potenziale del mercato nel quale vogliamo inserirci.
Abbiamo tutte le informazioni necessarie per buttar giù un po’ di conti e scoprire se il nostro progetto è economicamente sostenibile.
Oltre ai numeri, c’è qualcosa di più importante a cui prestare attenzione?
In questo video scoprirai che il prospetto finanziario non è solo una questione di cifre, ma nasconde qualcosa di ancor più interessante.
12. Il finanziamento: la tua fonte di energia
Per raggiungere gli obiettivi prefissati e nelle modalità pianificate avrai bisogno di risorse economiche.
Quanto chiedere?
C’è il rischio di chiedere troppo?
A cosa servono questi soldi?
E se in realtà non avessi bisogno di un finanziamento?
I soldi sono la fonte energetica del tuo progetto: bisogna saperla usare bene e distribuirla correttamente.
13. Gli ingredienti: ciò di cui avrai bisogno nel tuo viaggio da imprenditore
Invece di rispondere alla classica domanda:
Come si fa a diventare un imprenditore?
Ho preferito cambiare prospettiva e rispondere a una domanda più interessante:
Cosa debbo avare per diventare imprenditore?
E così è nata una lista di virtù e qualità che ogni imprenditore è solito usare nel suo viaggio per concretizzare il proprio progetto.
Comincia ora il tuo viaggio nel mondo dell’imprenditoria e realizza il tuo progetto d’impresa
Tutta la guida a portata di mano
I testi e le schede di approfondimento tutte raccolte in un pratico libro
a soli €12,50
Puoi guardare i video gratuitamente su questo sito, perciò l’acquisto di questo libro è un tuo semplice gesto di ringraziamento e di apprezzamento per ciò che ho creato, oppure un modo molto pratico per avere tutto sottomano.
Com'è strutturata la guida?
La guida è composta da 13 video, la cui durata complessiva è di circa due ore e mezza, da 11 schede con domande e suggerimenti per aiutarti ad analizzare ciascun aspetto chiave del tuo piano imprenditoriale e da vari articoli di approfondimento (qui trovi la lista completa).
Cosa non troverò in questa guida?
Qui non troverai la ricetta magica per il tuo progetto o il trucco del secolo per attrarre un investitore.
Fare impresa è un’impresa: qualunque progetto tu voglia realizzare richiederà tutto il tuo impegno e la consapevolezza che sbaglierai qualcosa. Se cerchi scorciatoie o promesse mirabolanti puoi già trovare moltissimi libri e corsi in giro per la rete, inoltre spesso sono gratuiti.
Infine, non è possibile realizzare una guida capace di spiegare tutte le sfumature possibili di ogni impresa immaginabile: infatti, un piano d’impresa per un turboreattore protonico è completamente diverso da uno per vendere paperelle in rete. Tuttavia, tutti hanno aspetti comuni che vale la pena conoscere.
A te sarà lasciato il compito di approfondire le peculiarità del tuo progetto.
Perché si tratta di un investimento?
Un costo è una spesa che ci porta a una perdita economica sia nel breve che nel lungo periodo, mentre invece un investimento porta a un guadagno nel tempo.
Ciò che stai comprando ti apporterà del valore nel futuro? Ti potrà rendere una persona migliore? Potrà migliorare il tuo lavoro?
Se la risposta è “no” allora lascia stare: usa i tuoi soldi per qualcosa di più importante e dedica il tuo tempo a qualcosa che conta di più per te.
Se la risposta è “sì” allora sai già cosa fare.
Perché dovrei investire il mio tempo in questa video-guida?
Io stesso non avrei mai voluto spendere dei soldi per ascoltare qualcuno che mi raccontasse cose che avrei potuto imparare per conto mio e soprattutto gratis. Il ragionamento fila, ma non avevo messo in conto che la mia idea d’impresa era distorta e basata su un modello prettamente accademico: poco pratico per la vita quotidiana e, soprattutto, per avviare progetti nati dal nulla.
La domanda non è se riuscirai a imparare ciò che troverai qui dentro, ma quando ci riuscirai. Qui ho raccolto le mie esperienze maturate in 10 anni, perciò domandati: saresti interessato a imparare in due ore ciò che potrebbe richiederti 10 anni? Si tratta solo di accelerare i tempi e di usare il tempo guadagnato per fare ciò che ami.
Per sapere cosa scrivere in un piano d’impresa non hai bisogno di una guida, ma per capire come scriverlo, perché certi elementi sono importanti e perché determinate tematiche andrebbero affrontate in un certo modo, allora una guida potrebbe fare la differenza.
Infine, c’è una cosa che avrei tanto voluto nei miei primi anni di tentativi: avere qualcuno accanto con cui confrontarmi, un mentore capace di darmi i giusti consigli. Sebbene questa guida non permetta un vero dialogo fra di noi, in questi video ho raccolto molti consigli validi che potrebbero aiutarti ad affrontare le tue scelte con più tranquillità.
Imprenditore e imprenditrice, investitore e investitrice
Sono un fermo sostenitore dell’eguaglianza fra uomo e donna.
Per rendere la mia vita più semplice e non sclerare ogni cinque minuti ho deciso di usare i termini al maschile parlando di imprenditore e investitore.
La mia scelta stilistica, tuttavia, non ti giustifica a ignorare che ci sono anche le imprenditrici e le investitrici.
Se la mia decisione non ti piace, ti consiglio di ignorarmi. Inoltre non è mia intenzione discutere qui di quest’argomento linguistico, ci sono luoghi più appropriati dove sono certo avrai modo di fornire la tua esperienza.
Nel capitolo "Prospetto finanziario" spieghi come compilare il piano finanziario e/o il documento Excel?
Nel capitolo sul prospetto finanziario non verrà spiegato come creare o compilare una stima economico-finanziaria del proprio progetto.
La stesura del piano finanziario è un’attività impegnativa che tutti gli imprenditori debbono affrontare. Non è lo scopo di questa video-guida educarti sui vari aspetti che compongono un prospetto finanziario, ma piuttosto su come dovresti approcciare l’argomento.
Se non sai come compilare o come creare un bilancio economico per la tua impresa ti suggerisco di seguire un corso fatto ad hoc.
Sei disponibile per una consulenza?
No, per il momento non faccio servizi di consulenza. Mi spiace.
Preferisco dedicarmi a progetti personali e lavorare come socio o come consigliere in progetti nei quali posso avere un ruolo attivo e non passivo.
Non concordo con alcune tue affermazioni
Ciò che trovi in questa guida è nato da un’esperienza personale e non è mia pretesa affermare che sia “la soluzione definitiva” per tutti quanti.
Come citato nel capitolo 13, nessuno ha la scienza infusa e sono lieto che tu abbia un’opinione differente. Come sappiamo il mondo non è o tutto nero o tutto bianco, ma presenta colori e sfumature infinite. Coltiva e approfondisci il tuo punto di vista, sono certo ti porterà a traguardi interessanti.
Per quanto riguarda le mie affermazioni con le quali sei in disaccordo, guardale piuttosto come a un’ingenua provocazione o come a un modo per far riflettere le persone.
Esempio di piano d'impresa nella vita quotidiana
Fare impresa è una cosa che facciamo quasi tutti i giorni senza accorgercene. Ogni volta che ci diamo dei propositi e degli obiettivi ci poniamo lo stesso genere di domande che un imprenditore deve porsi quando decide di cominciare la sua avventura imprenditoriale. Domande leggermente diverse, ma sempre riconducibili alle dieci sezioni evidenziate.
Problema |
Voglio studiare ingegneria aerospaziale |
Soluzione |
Debbo avere dei bei voti alle superiori, studiare meglio. Quali altre cose debbo cambiare per raggiungere questo obiettivo? |
Clienti |
Io. Perché lo voglio fare? |
Mercato |
Qual è la miglior università? Qual è la più comoda a livello logistico? |
Concorrenza |
C’è qualcun altro che la vuole fare? Possiamo divenire amici? Qualcuno va nella stessa università ma indirizzo diverso? (Possiamo fare la strada insieme) |
Distribuzione e vendite |
Come ci arrivo all’università? Ho bisogno di una macchina o c’è il treno? Dove vado a dormire? |
Obiettivi |
Cosa devo fare per accedere? Trovare un lavoretto estivo? È a numero chiuso? Cosa devo studiare per l’esame di ingresso? |
Squadra |
Sono solo. Chiedere consigli a chi ha già studiato questa materia. Confrontarmi con parenti e amici. |
Proiezioni finanziare |
Quanto mi costerà? Quali spese dovrò affrontare? |
Finanziamento |
Come mi pago gli studi? Posso chiedere un prestito? |
Perchè si chiama "Intrapprendere"
Il nome Intrapprendere nasce dalla fusione di intraprendere e apprendere.
Nella nostra vita quotidiana e soprattutto nei nostri progetti imprenditoriali dobbiamo portare avanti sia il desiderio di voler fare, di lanciarci in nuove avventure, che la sete di imparare cose nuove.
Chi sono

Aiuto varie aziende ad alto contenuto tecnologico e non solo nello sviluppo strategico e imprenditoriale del loro progetto. Il mio forte interesse per l’imprenditoria e l’innovazione mi porta anche a realizzare vari progetti personali con una particolare predilezione verso quelli ad elevato impatto sociale e ambientale.
Attualmente sono anche responsabile presso EBAN (European Business Angel Network) di tutti i progetti che coinvolgono gli investitori nel settore delle tecnologie spaziali e coordino le attività di progetti europei per la formazione degli imprenditori con imprese che adottano tecnologie spaziali.
Contatti
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e applica la “Polita sulla riservatezza” e i “Termini di servizio” di Google.