Indice

1. Perché scrivere un piano d'impresa

Quali sono i passaggi per trasformare un’intuizione in qualcosa di più concreto?

Qual è il percorso che dobbiamo intraprendere per capire se ciò che vogliamo realizzare può veramente diventare un’impresa?

Quali sono le competenze che dobbiamo apprendere per colmare le nostre lacune?

In questo primo video ti illustrerò perché scrivere un piano d’impresa può aiutarti nel tuo viaggio e ti mostrerò quali benefici potrai ottenere nello scriverlo.

Vai alla pagina >

2. Le parti di un piano imprenditoriale

Come è fatto un piano d’impresa? Da quali parti è composto? E infine: Qual è il modo di approcciarne la stesura senza uscirne pazzi?

In questo video risponderò a queste tre domande dandoti anche qualche valido suggerimento su come creare in maniera efficace una breve descrizione per il tuo progetto: uno strumento stra-utile per comunicare correttamente il tuo valore.

Vai alla pagina >

3. Il problema: il primo passo nella tua avventura imprenditoriale

Ogni idea che vuole diventare un progetto imprenditoriale comincia il suo percorso da un problema. Qui ti parlerò su come analizzare al meglio il problema dei tuoi clienti e come puoi trarne i frutti migliori.

Il problema è l’aspetto più sottovalutato dagli imprenditori e quasi sempre assente o male rappresentato nei progetti d’impresa. Ti mostrerò come l’andare a fondo nella sua analisi sia fondamentale per plasmare la tua soluzione e la tua strategia.

Vai alla pagina >

4. La soluzione: il tuo diamante allo stato grezzo

Il tuo prodotto è quello giusto per soddisfare il bisogno dei clienti? È già perfetto o può essere migliorato? Ci sono delle lacune che non hai considerato?

In questo video ti aiuterò a riflettere sul tuo prodotto o servizio affinché dia il meglio di sé. Ti presenterò anche quali sono le tre componenti che caratterizzano un’impresa di successo.

Inoltre ti spiegherò perché, in generale, all’investitore non interessa la tua soluzione, ma la tua impresa.

Vai alla pagina >

5. I clienti: la tua risorsa più importante

Chi sono i clienti del tuo prodotto?

Quali sono gli errori tipici quando si identificano i potenziali clienti?

In questo video ti presenterò un metodo per identificare i tuoi clienti e due esempi di clienti sbagliati che vengono spesso presentati agli investitori in un piano imprenditoriale.

Inoltre ti illustrerò tre errori di strategia legati alla scelta dei clienti e alla pianificazione del progetto imprenditoriale.

Vai alla pagina >

6. Il mercato: capire dove si vuole andare

Qual è un modo semplice per identificare il mercato più promettente da cui partire?

Quali sono gli errori che un imprenditore non dovrebbe fare quando sceglie il mercato?

Una volta capito chi possono essere i tuoi clienti, arriva il momento di capire quale sia il mercato più interessante su cui concentrare i tuoi sforzi.

Vai alla pagina >

7. La concorrenza e il vantaggio competitivo: perché sei diverso

Nel mercato in cui vuoi entrare ci saranno sicuramente altre aziende interessate ad accaparrarsi una fetta della torta.

Chi sono gli altri concorrenti?

Cosa ti distingue dagli altri?

Cosa faresti se il tuo progetto fosse molto simile alla concorrenza? Qual è il tuo vantaggio competitivo?

In questo video ti indicherò un nuovo modo per vedere la concorrenza e come usarla per mostrare la tua unicità.

Vai alla pagina >

8. La distribuzione e le vendite: chi ben comincia è a metà dell’opera

Vendere è una gara dura! Ecco perché il capitolo precedente dove abbiamo parlato della concorrenza è importante: ci ha permesso di capire cosa ti rende interessante ai clienti e perché dovrebbero scegliere te.

Come intendi affrontare le vendite?

Hai ben chiaro il processo che porta dall’acquisto delle materie prime alla produzione fino alla vendita?

In questo video parleremo di come affrontare un argomento molto sensibile per molti imprenditori: come affrontare le vendite e la distribuzione.

Vai alla pagina >

9. Gli obiettivi raggiunti e futuri: tutti amano i piani ben riusciti

Il nostro progetto ha una sua storia che vale la pena di raccontare.

Cosa è stato fatto fino ad ora?

Quali obiettivi ti sei prefissato per il futuro?

Che cosa vuoi raggiungere nei prossimi mesi?

In questo video scopriremo l’importanza di pianificare il futuro e di comprendere i nostri errori del passato.

Vai alla pagina >

10. La gestione, le alleanze e le collaborazioni: il cuore pulsante dell’impresa

Ogni progetto ha una squadra alle spalle che muove i fili.

Nel video precedente abbiamo tracciato la rotta che vogliamo intraprendere, ma chi conduce la nostra barca?

Chi sono i componenti della squadra?

Oltre alla squadra quali sono le altre figure professionali che ne accrescono la credibilità e ne rafforzano le competenze?

In questo video parleremo della gestione del progetto nel suo significato più ampio e completo possibile.

Scoprirai che nella gestione non si parla di solo di te e dei tuoi colleghi di lavoro.

Vai alla pagina >

11. Il prospetto finanziario: capire se il veliero può navigare

Ora sappiamo chi fa il lavoro, cosa vogliamo ottenere e qual è il potenziale del mercato nel quale vogliamo inserirci.

Abbiamo tutte le informazioni necessarie per buttar giù un po’ di conti e scoprire se il nostro progetto è economicamente sostenibile.

Oltre ai numeri, c’è qualcosa di più importante a cui prestare attenzione?

In questo video scoprirai che il prospetto finanziario non è solo una questione di cifre, ma nasconde qualcosa di ancor più interessante.

Vai alla pagina >

12. Il finanziamento: la tua fonte di energia

Per raggiungere gli obiettivi prefissati e nelle modalità pianificate avrai bisogno di risorse economiche.

Quanto chiedere?

C’è il rischio di chiedere troppo?

A cosa servono questi soldi?

E se in realtà non avessi bisogno di un finanziamento?

I soldi sono la fonte energetica del tuo progetto: bisogna saperla usare bene e distribuirla correttamente.

Vai alla pagina >

13. Gli ingredienti: ciò di cui avrai bisogno nel tuo viaggio da imprenditore

Invece di rispondere alla classica domanda:

Come si fa a diventare un imprenditore?

Ho preferito cambiare prospettiva e rispondere a una domanda più interessante:

Cosa debbo avare per diventare imprenditore?

E così è nata una lista di virtù e qualità che ogni imprenditore è solito usare nel suo viaggio per concretizzare il proprio progetto.

Vai alla pagina >

Ho raccolto in un pratico libro tutte le trascrizioni dei video, gli approfondimenti e le schede riassuntive così da poter essere consultate velocemente.

Puoi guardare i video gratuitamente su questo sito, perciò l’acquisto di questo libro è un tuo semplice gesto di ringraziamento e di apprezzamento per ciò che ho creato, oppure un modo molto pratico per avere tutto sottomano.