Indice > 12. Il finanziamento: la tua fonte di energia
Materiale
approfondimenti
Un investitore non fa beneficenza
È bene tenere presente che sebbene un investitore voglia aiutare l’imprenditore ad avere successo, egli non sta facendo una donazione, ma un investimento. In gioco ci sono i propri soldi personali. La relazione fra investitore e imprenditore è spesso associata a un matrimonio con un divorzio già pianificato. Infatti, l’investitore ha l’aspettativa di ritornare dal suo investimento e abbandonare la nave a tempo debito.
Altro aspetto rilevante è capire che l’investimento va all’impresa e non all’imprenditore. Come già accennato nel capitolo “soluzione”, non si investe nell’idea e tanto meno nelle persone, ma nell’impresa. Certo, le persone svolgono un ruolo cruciale nella decisione se investire o meno, ma esse non sono le destinatarie dirette dei soldi investiti. Pertanto, durante la vita dell’impresa può presentarsi la situazione in cui si scopre che tu non hai le competenze per far crescere l’impresa: se ciò accadrà, avrai il coraggio di fare un passo in dietro per il bene dell’azienda? Oppure, avrai la forza di imparare cose nuove? Ma nel frattempo, chi gestirà il ruolo che tu non sarai capace di gestire?
Firmare un accordo di riservatezza con un investitore
Quando i “giochi” cominciano ad essere più seri e si ha un piano d’impresa redatto spesso gli imprenditori richiedono all’investitore di firmare un accordo di riservatezza (NDA – Non-Disclosure Agreement, in inglese).
È raro che un investitore decida di firmare questo tipo di accordo prima che gli venga presentato il progetto per due motivi:
- Nel caso in cui si richieda l’analisi del progetto per un finanziamento, la firma di un accordo di riservatezza precluderebbe all’investitore la possibilità di visionare altri progetti potenzialmente concorrenti. Perciò se il tuo progetto fa schifo e dopo qualche mese si presenta un altro imprenditore con una soluzione migliore l’investitore ha le mani legate per sempre. Quindi si precluderebbe valide opportunità di investimento a causa di un progetto scadente.
- In caso si richieda una consulenza o una valutazione del progetto, la firma di un accordo obbligherebbe l’investitore a non utilizzare le competenze acquisite o imparate per altre imprese anche non concorrenti. Dovrebbe, per così dire, impacchettare una parte della sua conoscenza nel suo cervello e blindarla. Il che è impossibile.
Sono rarissimi i casi di accordi firmati prima di visionare un progetto, l’accordo sarà firmato solo in fase avanzata nelle trattative.
Ricorda:
- È possibile raccontare un progetto senza rivelare nel dettaglio cosa contiene la ricetta segreta. Un’idea generale dei concetti e delle dinamiche è sufficiente per attrarre l’interesse.
- L’idea non vale niente senza squadra ed esecuzione. Puoi servire il progetto all’investitore su un vassoio d’argento, ma poi bisognerà trovare chi lo fa e farlo veramente. E nessuno vuole farsi il mazzo per un’idea/progetto che non sia il proprio. Altrimenti non si chiamerebbero investitori, ma imprenditori.